Molti sono i trattamenti utili ad attenuare questa condizione comune, ma assai complessa da trattare.
E’ importante intanto utilizzare alcuni accorgimenti quali evitare sbalzi di temperatura (non sostare a lungo accanto a fonti di calore quali caloriferi, forni, caminetti, evitare l’esposizione diretta al sole), squilibri alimentari (evitare alcolici, cibi speziati e piccanti, e quelli produttori o liberanti stamina come crostacei, arachidi, formaggi, ecc.).
Alcune regole comportamentali
L’uso quotidiano di abbondanti quantità di emollienti, privi di sostanze irritanti e/o potenzialmente sensibilizzanti (nichel, profumi e parabeni) deve essere uno standard terapeutico a partire dalla prima infanzia. Ciò permette di ridurre la secchezza e di conseguenza il prurito ed il grattamento, in modo da ristabilire la barriera cutanea.
In ogni caso, sono da preferire detergenti a base oleosa, e idratare sempre la cute dopo il bagno/doccia. Anche quando ci vestiamo, occorre utilizzare dei piccoli accorgimenti, evitando, ad esempio, il contatto con la pelle di indumenti di lana e fibre sintetiche.
Nei casi più gravi, è necessario ridurre drasticamente il tasso di polvere negli ambienti domestici, e, se possibile, mettere in soffitta tappeti, moquette, tende e peluche.
Da non sottovalutare la pulizia regolare di materassi e cuscini con l’aspirapolvere, in quanto rappresentano l’habitat naturale per gli acari (dermatofagoidi). In caso di accertata sensibilizzazione, per il benessere del soggetto, è necessario, per quanto doloroso, allontanare il più possibile gli animali dagli ambienti domestici.
This is the privacy policy sample page.
It was created automatically and do not substitute the one you need to create and provide to your store visitors.
Please, replace this text with the correct privacy policy by visiting the Customers > GDPR > Privacy Policy section in the backend.